fbpx Skip to main content

L’accensione del riscaldamento condominiale è regolata da una normativa nazionale che prevede due date limite, una per l’inizio e una per la fine della stagione di riscaldamento. Le date variano a seconda della zona climatica in cui si trova il comune di residenza.

Zone climatiche

L’Italia è suddivisa in sei zone climatiche, da A a E, in base alle temperature medie invernali. Le zone A e B, con le temperature più miti, sono le uniche in cui l’accensione del riscaldamento è facoltativa.

Date di accensione e spegnimento

Zona A ( Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Basilicata, Campania, Abruzzo, Molise )

  • Accensione: facoltativa
  • Spegnimento: facoltativa

Zona B (Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Molise )

  • Accensione: facoltativa
  • Spegnimento: facoltativa

Zona C ( Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata )

  • Accensione: 22 novembre 2023
  • Spegnimento: 23 marzo 2024

Zona D ( Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia )

  • Accensione: 15 novembre 2023
  • Spegnimento: 15 aprile 2024

Zona E ( Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia )

  • Accensione: 22 ottobre 2023
  • Spegnimento: 7 aprile 2024
Orari di accensione

In tutte le zone climatiche, l’accensione del riscaldamento condominiale è consentita per un massimo di 10 ore al giorno, tra le ore 5 e le ore 23.

Disposizioni dei sindaci

I sindaci dei comuni possono emanare ordinanze che modifichino le date di accensione e spegnimento del riscaldamento, in base alle condizioni climatiche locali.

Consigli per risparmiare

Per risparmiare sui costi del riscaldamento condominiale, è importante:

  • Chiudere le finestre e le porte delle stanze non utilizzate.
  • Installare valvole termostatiche sui termosifoni per regolare la temperatura di ogni stanza.
  • Ispezionare periodicamente la caldaia per assicurarsi che sia in buone condizioni.
Ti è stato utile l’articolo?

Scopri come risparmiare su Luce e Gas

RISPARMIA ORA!

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

ENERGIA 

Leave a Reply