fbpx
Personalizza i consensi

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare

Skip to main content

Il 2024 inizia con un segno meno sulle bollette di luce e gas, ma l’effetto è ancora troppo limitato per poter parlare di vera e propria inversione di tendenza.

Secondo le stime dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), il costo medio di una bolletta elettrica per un’utenza domestica residenziale si attesterà a 1.324 euro nel primo trimestre del 2024, con un calo del 10,8% rispetto al quarto trimestre del 2023. Il costo medio di una bolletta gas per un’utenza domestica residenziale, invece, si attesterà a 1.380 euro nel primo trimestre del 2024, con un calo del 6,4% rispetto al quarto trimestre del 2023.

Questi cali sono dovuti principalmente alla riduzione dei prezzi delle materie prime energetiche, che hanno iniziato a diminuire nel secondo semestre del 2023. Tuttavia, i prezzi rimangono ancora elevati rispetto al 2022.

Ad esempio, il costo medio di una bolletta elettrica per un’utenza domestica residenziale nel primo trimestre del 2024 è ancora del 39,1% superiore rispetto al primo trimestre del 2022. Il costo medio di una bolletta gas per un’utenza domestica residenziale, invece, è ancora del 33,4% superiore rispetto al primo trimestre del 2022.

Inoltre, è importante ricordare che le bollette di luce e gas sono composte da diverse voci, tra cui il costo dell’energia, gli oneri generali di sistema e l’IVA. Nel 2024, il costo dell’energia rappresenta ancora la voce più importante, ma il peso degli oneri generali di sistema è in aumento.

Le prospettive future

Le prospettive per il 2024 sono ancora incerte. Da un lato, i prezzi delle materie prime energetiche potrebbero continuare a diminuire, grazie alla ripresa della produzione di gas in Europa e alla riduzione della domanda di energia in Cina. Dall’altro lato, il conflitto in Ucraina potrebbe prolungarsi, causando nuove tensioni sui mercati energetici.

In ogni caso, è probabile che il caro energia resti una delle principali sfide per famiglie e imprese nel corso del 2024.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Ti è stato utile l’articolo?

Scopri come risparmiare su Luce e Gas

RISPARMIA ORA!

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA  ENERGIA 

Leave a Reply