fbpx
Personalizza i consensi

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare

Skip to main content

Il mercato delle auto elettriche continua a struggersi in Italia e in Europa, evidenziando un ritardo significativo nella transizione verso veicoli a zero emissioni. Confrontando le cifre italiane con quelle di altre nazioni europee, emerge chiaramente che la transizione energetica è ancora in una fase embrionale nel nostro paese, con diversi fattori che ostacolano la sua crescita.

Perché le auto elettriche faticano in Italia

Uno degli ostacoli principali che impediscono la crescita del mercato delle auto elettriche in Italia è rappresentato dagli incentivi statali. Sebbene gli incentivi possano sembrare una soluzione, il loro attuale formato rischia di essere controproducente. Ad esempio, secondo un’analisi condotta da carVertical, il budget annuale di 930 milioni di euro destinato agli incentivi statali potrebbe coprire solo una piccola percentuale delle vendite, rappresentando appena il 4,3% della quota di mercato delle auto nuove in Italia. Questo solleva dubbi sull’efficacia degli incentivi attuali e suggerisce che abbassare l’importo massimo potrebbe essere più vantaggioso per aumentare la diffusione dei veicoli elettrici.

Un altro fattore determinante è la carenza di infrastrutture di ricarica. Nonostante gli sforzi delle istituzioni, l’Italia rimane indietro rispetto ad altri paesi europei nella creazione di una rete capillare di colonnine di ricarica. Questo deficit pratico scoraggia potenziali acquirenti, specialmente nelle zone residenziali dove trovare un parcheggio con punto di ricarica è una sfida.

Infrastrutture e prezzi: i motivi del declino

Mentre le grandi città possono vantare una buona infrastruttura di ricarica, le aree rurali e suburbane soffrono di una carenza significativa. La mancanza di punti di ricarica nelle zone residenziali rende difficile l’adozione delle auto elettriche per chi non dispone di un garage privato con un punto di ricarica. Questa situazione limita notevolmente il potenziale mercato delle auto elettriche.

Un’altra sfida è rappresentata dal mercato dell’usato. Le auto elettriche perdono più valore nel tempo rispetto ai veicoli tradizionali, rendendo meno attraente l’investimento in questo tipo di veicolo. Secondo carVertical, un’auto elettrica in Italia può perdere fino al 46,1% del suo valore di acquisto entro cinque anni, rispetto al 23,6% di una vettura a benzina. Questa differenza nel valore residuo influisce sulla percezione dei consumatori sull’efficacia dell’investimento nelle auto elettriche.

In conclusione, l’adozione delle auto elettriche in Italia e in Europa è ostacolata da una serie di fattori, tra cui incentivi statali inefficaci, carenze infrastrutturali e percezioni negative sul valore residuo. Affrontare questi problemi richiederà un impegno coordinato da parte dei governi, dell’industria e della società civile per creare un ambiente favorevole alla transizione verso la mobilità elettrica.

Ti è stato utile l’articolo?

Scopri come risparmiare su Luce e Gas

RISPARMIA ORA!

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA 

Leave a Reply